
Sede: Discesa San Gerardo, 33 - 85100 Potenza - Tel. & Fax 0971/274516 - Sede nazionale: Via Prati, 2 - 38100 Trento - Per richiedere qualsiasi supporto in materia di Usi Civici e/o per aderire al Coordinamento, scriveteci a: demaniocivico@gmail.com
9/30/2016
22^ Riunione Scientifica - Trento, 17-18/11/2016

9/21/2016
Regione Basilicata: cambio della dirigenza dell'Ufficio competente sugli Usi Civici
REGIONE BASILICATA: CAMBIO DELLA DIRIGENZA DELL'UFFICIO COMPETENTE SUGLI USI CIVICI E LE PROPRIETÀ COLLETTIVE
Dopo poco più di un anno dall'insediamento del precedente Dirigente, ing. Mario Cerverizzo, dal 05/09/2016 il dott. ANTONIO SOLDO, già Commissario Liquidatore nonché Segretario Generale della Comunità Montana "Medio Basento", subentra quale Dirigente dell'Ufficio Sostegno alle Imprese Agricole del Dipartimento Agricoltura.
Questo il provvedimento di nomina:
9/16/2016
REGOLA FEUDALE DI PREDAZZO: CONFERENZA E FESTA DEL VICINO

Il giorno seguente 18/09/2016 è organizzata la FESTA DEL VICINO: ritrovo alle ore 11.00 presso il Capitello in Località Fol con la celebrazione della S. messa; a seguire ritrovo all'ingresso degli impianti Latemar in località Stalimen alle ore 12.15 per salire al Rifugio Passo Feudo dove la Regola Feudale è lieta di poter offrire il pranzo ai propri vicini.
La Regola Feudale di Predazzo è una comunione di diritto privato, giusta la Sentenza del 10 ottobre 1967 della Corte di Appello di Roma, Sezione Usi Civici, che ne ha stabilito diritti e doveri fondamentali.
E' costituita dai Vicini che si succedono per linea mascolina secondo le tradizioni, e che hanno diritto in comune all'antico patrimonio agro - silvo - pastorale, a quello successivamente acquisito, ed ai beni e servizi connessi.
Il patrimonio antico è inalienabile, indivisibile, inusucapibile, e vincolato in perpetuo a destinazione agro - silvo - pastorale.
In via eccezionale, qualora si presentasse, per motivi di interesse della Regola, la necessità di disporre di limitate porzioni del patrimonio antico, l'Assemblea straordinaria così come previsto dall'art. 16 lettera b e con le stesse modalità di deliberazione potrà consentire:
a) alla costituzione di diritti di superficie della durata massima di 30 anni;
b) alla permuta di porzioni assolutamente limitate di territorio.
Di seguito il video della "Festa del Vicino 2015":
Iscriviti a:
Post (Atom)