11/20/2008

Conciliazione

Procedimento volto alla regolarizzazione di arbitrarie occupazioni, ai sensi dell’art. 29 della L. 1766/1927, successivamente all’avvio di un procedimento di reintegra nel possesso comunale o forma di legittimazione, ai sensi dell'art. 51 del RD 03/07/1861 dell'appena costituito Regno d'Italia, utilizzata prima dell’entrata in vigore della L. 1766/1927 (vedi legittimazione). Prima ancora, la fonte più attendibile appare essere il Decreto Regio di Gioacchino Murat del 10/03/1810 che, all'art. 30, prevedeva quale eccezione alla reintegra, una forma di legittimazione in presenza di migliorie permanenti (Marinelli - Gli usi civici - Milano 2003 - pag. 109).

L'art. 30 del RD 10/03/1810 recita: "Saranno eccettuate le porzioni di demanio nelle quali il colono abbia immutato la superficie in meglio e le migliorie sieno tali che possano dirsi fixe vinctae. In questo caso tutto il miglioramento resterà in porzione del colono, ancorché il contingente sia maggiore. Dove siavi fatta una fabbrica solamente, questa s’includerà nel contingente del colono".

L'art. 51 del RD 03/07/1861 recita: "Seguendo poi l’indirizzo della patria giurisprudenza, sempre che sul demanio comunale, di non dubbia qualità, troveranno: 1) che la longevità del possesso dell’occupatore costi dall’intestazione a pro suo nei catasti posteriori all’eversione del sistema feudale; 2) che dimostrandosi per ogni altra via l’occupazione non recente e pacifica, l’occupatore abbia migliorato il terreno con immegliamenti permanenti e fissi al suolo; 3) che il Comune abbia lungamente riconosciuto il possesso dell’occupatore, riscuotendo, da oltre dieci anni, un canone qualsivoglia, sia in generi, sia in danaro; 4) che la molteplicità delle occupazioni abbia ingenerato tanti rapporti di diritto fra i possessori delle terre ed i terzi da render più temibile che giovevole la reintegra per l’intera popolazione; 5) ovvero da ultimo che l’occupazione di fatto abbia recato le terre, in quantità non molto discoste dalla quota legale, in quelle stesse mani, alle quali si sarebbe dovuto o si dovrebbe affidarle col procedimento della quotizzazione. In tutti questi casi i Commissari, uditi i Consigli comunali, in via conciliativa, faranno dai periti designare i canoni, da cui dovranno esser gravate le terre occupate, e proporranno quindi i relativi progetti di transazione alla superiore approvazione".

Appare dunque storicamente probabile che l'istituto della conciliazione proprio della riforma murattiana, anche in ragione della profonda influenza che la scuola giuridica napoletana ha esercitato sul legislatore del 1927, abbia dato luogo alla vigente legittimazione; tanto che alla conciliazione seguiva una colonia perpetua; questa ha come caratteristica essenziale la finalità migliorativa del fondo (art. 30 RD 10/03/1810).

Come confermato nella Sentenza del Commissario per la Liquidazione degli Usi Civici per Lazio, Toscana ed Umbria n. 697 del 29/05/2008, a differenza delle legittimazioni successive all'entrata in vigore della Legge 1766/1927, le conciliazioni/legittimazioni precedenti, oltre ad imporre il pagamento del canone imponevano anche l'obbligo di migliorare il fondo, pena la devoluzione.

Nessun commento:

Posta un commento